6° TAPPA TOUR LUCA BONFANTI ESPONE ALLO SPAZIO OBERDAN MILANO

comunicato stampa, Milano 31agosto 2012
IL VECCHIO E IL GIOVANE 2011-2014
50 opere d’arte di Milo Lombardo e Luca Bonfanti
mostra promossa da Provincia di Milano
a cura di:Matteo Galbiati
Foyer Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano
dal 13 al 30 settembre 2012
orari 10-22, lunedì 10-19
ingresso libero
inaugurazione 12 settembre, ore 18.00
L’Associazione Nazionale Le Mappe dei Tesori d’Italia presenta la mostra d’arte “Il Vecchio e Il Giovane 2011-2014”, opere di Milo Lombardo e Luca Bonfanti realizzate sugli scritti del poeta Marcello Rossetti riguardanti le bellezze del nostro Paese: chiese e basiliche, trulli e palazzi, teatri e piazze, viali e stradine. Attraverso questo percorso, il visitatore ha occasione di sperimentare l’arte al servizio dell’arte: un cammino figurato che vuole essere un omaggio alle bellezze della penisola raffigurate da “il Vecchio” e “il Giovane”, ossia da due generazioni differenti. E’ un omaggio sincero alle bellezze della “Terra Italica”. Colori e forme, astrazioni e cromatismi innovativi: ciascuno secondo la loro personale ed originalissima sensibilità, i due artisti immortalano le bellezze dell’Italia. Sono cinquanta tele (venticinque per ciascun artista), ispirate a venticinque poesie dello scrittore Marcello Rossetti che canta nel suo stile “Il bel paese ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe”.
Milo Lombardo e Luca Bonfanti rappresentano due generazioni che s’incontrano contemplando l’Italia. E Rossetti la canta. che i due pittori immortalano sulle tele con la sensibilità che sempre li contraddistingue.
La mostra “Il Vecchio e Il Giovane” vuole suggerire questo confronto generazionale al di là dell’effettiva differenza anagrafica. Ma la distanza anagrafica si annulla sulla tela: il “Vecchio” diventa “Giovane” per slancio e vitalità e il “Giovane” diventa “Vecchio” per saggezza e abilità pittorica. Perché nell’arte non esiste “Vecchio e Giovane”. Esiste solo “Il Bello”. Quel “Bello” che ci circonda e che tutto il mondo ci invidia. Il bello che Rossetti, imprenditore nella vita e poeta nella sua dimensione più intima, ci racconta in versi. Un progetto che canta e colora l’Italia e che non poteva non essere abbracciato dalla rivista “Tesori d’Italia” che dell’Italia si fa promotrice da sempre.
Informazioni al pubblico:
Spazio Oberdan, tel. 02 7740 6302/6341; www.provincia.milano.it/cultura
Uffici stampa:
- Provincia di Milano/Cultura, tel.02774063.58/59;
p.merisio@provincia.milano.it; m.piccardi@provincia.milano.it
Addetto stampa Assessore, tel. 02/77406386; f.provera@provincia.milano.it